Nuovi arrivi.

BARBERA D’ALBA DOC MAGNUM

34,90

BARBERA D’ALBA DOC SUPERIORE

13,50

BARBERA D’ALBA DOC

10,50

“Languia” Barbera Colli Tortonesi DOC Riserva

32,00

“Languia” Barbera Colli Tortonesi DOC

26,85

Cortese “Saliceto” 2018

14,90

Timorasso il “Selvaggio 2022”

30,70

Timorasso il “Selvaggio 2023”

28,55

Ciliegiolo La vecchia posta

22,00

Lapilli Bianco

13,85

Lapilli Rosso

13,85

Murgo Etna Bianco Doc

20,20

Cinque Terre D.O.C. “Rosa dei Venti”

24,40

Cinque Terre D.O.C. “Cian du Corsu”

34,15

Cinque Terre D.O.C.

24,40

Dal Nord al Sud, la nostra collezione celebra tradizioni e sapori autentici di ogni regione italiana.

Registrati in pochi click per un acquisto senza stress. Approfitta anche del pagamento istantaneo con Google Pay e Apple Pay.

Ecco quello che i nostri clienti
pensano di noi...

MATTEO E LORENZO, I NOSTRI SOMMELIER PROFESSIONISTI AIS.

Chiedici informazioni, curiosità o consigli...

1.Qual è la differenza tra vino rosso, bianco e rosato?

Il vino rosso viene prodotto facendo fermentare il succo insieme alle bucce delle uve a bacca nera, mentre il vino bianco si ottiene principalmente da uve a bacca bianca (o da uve nere se il succo viene separato subito dalle bucce). Il rosato, invece, nasce da un breve contatto tra succo e bucce, che gli conferisce una leggera colorazione.

2.Come si produce il vino?

Il processo di vinificazione comprende diverse fasi: vendemmia (la raccolta delle uve), pigiatura, fermentazione (trasformazione degli zuccheri in alcol), chiarificazione, maturazione/affinamento e infine imbottigliamento.

3.Cosa significano le denominazioni DOC, DOCG, IGT e DOP?

Queste sigle indicano la qualità e l’origine geografica del vino. DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) garantiscono standard qualitativi elevati; IGT (Indicazione Geografica Tipica) offre maggiore flessibilità nella produzione; mentre DOP (Denominazione di Origine Protetta) è la controparte europea della DOC.

4.Come si conserva correttamente una bottiglia di vino?

Per preservare al meglio le caratteristiche del vino, è consigliabile conservarlo in posizione orizzontale in un luogo fresco (tra 11°C e 15°C), al riparo dalla luce diretta e dalle vibrazioni, con un’umidità moderata per mantenere il tappo umido.

5.Qual è la temperatura ideale per servire i diversi tipi di vino?

I vini rossi si gustano meglio a temperature leggermente superiori alla “stanza fresca” (circa 16–18°C), mentre i vini bianchi e rosati andrebbero serviti più freschi (8–12°C). Gli spumanti, infine, si servono generalmente ben freddi, intorno ai 6–8°C.

6.Che cosa sono i tannini e quale ruolo hanno nel vino?

I tannini sono composti presenti nelle bucce, nei semi e nei raspi delle uve. Conferiscono struttura, astringenza e capacità di invecchiamento ai vini rossi, contribuendo alla complessità aromatica e al gusto finale.

7.Cosa si intende per invecchiamento e affinamento del vino?

L’invecchiamento è il periodo in cui il vino matura, sviluppando aromi e una maggiore complessità, spesso in legno o in serbatoi. L’affinamento, invece, avviene in bottiglia e permette al vino di evolversi ulteriormente fino al momento del consumo.

8.Come si abbina il vino ai cibi?

In generale, vini bianchi leggeri e freschi si sposano bene con piatti a base di pesce, verdure e carni bianche, mentre vini rossi strutturati sono ideali per carni rosse, formaggi stagionati e piatti robusti. L’abbinamento dipende anche dall’intensità aromatica sia del cibo sia del vino.

9.Qual è la differenza tra il metodo classico e il metodo Charmat per gli spumanti?

Nel metodo classico (o champenoise) la rifermentazione avviene in bottiglia, mentre nel metodo Charmat la fermentazione secondaria avviene in grandi autoclavi, garantendo spumanti più freschi e aromatici con tempi di produzione più brevi.

10.Che significa trovare “Riserva” o “Superiore” sull’etichetta di un vino?

Queste diciture indicano che il vino è stato prodotto seguendo standard qualitativi più elevati: “Riserva” spesso sottintende un invecchiamento più lungo, mentre “Superiore” si riferisce a vinificazioni con rendimenti più contenuti e titoli alcolometrici o qualitative maggiori, come stabilito dai disciplinari.

Shopping cart

Sign in

No account yet?

Start typing to see products you are looking for.