L’unione del Catarratto al Caricante migliora la pienezza e la complessità e l’equilibrio della acidità.
Accanto alla eleganza che questo vino esprime, emergono note di notevole complessità aromatica con delle sensazioni minerali che provengono dal terreno vulcanico.
| Vitigni | Caricante 70% Catarratto Bianco 30% |
|---|---|
| Vigneti | Tenuta San Michele e altri vigneti autorizzati alla DOC |
| Terreni | Alluvionali |
| Rese medie | 50-55 hl/ha |
| Allevamento | Spalliera con densità d’impianto di 4’500-5’000 piante/ha |
| Grado alcolico | 12,0–12,5 %Vol. |
| Acidità fissa | 6 gr/l |
| Zuccheri Residui | <1 gr/l |
| Raccolta | Manuale in cassette |
| Potenzialità | >2 anni dalla vendemmia |
| Prima produzione | Vendemmia 1990 |
| Produzione annuale | 60.000 bottiglie 0.75 l |
| Colore | Giallo paglierino con delicate note verdi |
| Bouquet | Floreale (ginestra, camomilla e fiori bianchi), delicato e persistente. |
| Sapore | Sapido, armonico, fine, di buona persistenza ed intensità |
| Abbinamenti | Pesci delicati alla griglia serviti con salmoriglio (olio, limone, aglio, prezze-molo, sale e pepe) |
